arrow_back

Tagging degli asset di Dataplex

Accedi Partecipa
Accedi a oltre 700 lab e corsi

Tagging degli asset di Dataplex

Lab 45 minuti universal_currency_alt 1 credito show_chart Introduttivi
info Questo lab potrebbe incorporare strumenti di AI a supporto del tuo apprendimento.
Accedi a oltre 700 lab e corsi

GSP1145

Logo dei self-paced lab di Google Cloud

Panoramica

Dataplex è un data fabric intelligente che consente alle organizzazioni l'individuazione, la gestione, il monitoraggio e la governance dei dati a livello centralizzato tra data lake, data warehouse e data mart per potenziare l'analisi su larga scala.

Data Catalog è un servizio di gestione dei metadati completamente gestito e scalabile all'interno di Dataplex che puoi utilizzare per il tagging degli asset di dati e per cercare gli asset a cui hai accesso. I tag consentono di collegare campi di metadati personalizzati ad asset di dati specifici per facilitarne l'identificazione e il recupero (ad esempio applicando tag a determinati asset per indicare che contengono dati protetti o sensibili); puoi anche creare modelli di tag riutilizzabili per assegnare rapidamente gli stessi tag a diversi asset di dati.

In questo lab imparerai come utilizzare Data Catalog all'interno di Dataplex per creare un modello di tag, applicarlo agli asset Dataplex e quindi utilizzare il tag per cercare gli asset.

In questo lab proverai a:

  • Abilitare le API Dataplex e Data Catalog
  • Creare un lake, una zona e un asset in Dataplex
  • Creare un modello di tag
  • Applicare un modello di tag alle risorse Dataplex
  • Cercare gli asset utilizzando i tag

Configurazione e requisiti

Prima di fare clic sul pulsante Avvia lab

Leggi le seguenti istruzioni. I lab sono a tempo e non possono essere messi in pausa. Il timer si avvia quando fai clic su Inizia il lab e ti mostra per quanto tempo avrai a disposizione le risorse Google Cloud.

Con questo lab pratico avrai la possibilità di completare le attività in un ambiente cloud reale e non di simulazione o demo. Riceverai delle nuove credenziali temporanee che potrai utilizzare per accedere a Google Cloud per la durata del lab.

Per completare il lab, avrai bisogno di:

  • Accesso a un browser internet standard (Chrome è il browser consigliato).
Nota: per eseguire questo lab, utilizza una finestra del browser in modalità di navigazione in incognito (consigliata) o privata. Ciò evita conflitti tra il tuo account personale e l'account studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.
  • È ora di completare il lab: ricorda che, una volta iniziato, non puoi metterlo in pausa.
Nota: utilizza solo l'account studente per questo lab. Se utilizzi un altro account Google Cloud, potrebbero essere addebitati costi su quell'account.

Come avviare il lab e accedere alla console Google Cloud

  1. Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si aprirà una finestra di dialogo per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:

    • Il pulsante Apri la console Google Cloud
    • Tempo rimanente
    • Credenziali temporanee da utilizzare per il lab
    • Altre informazioni per seguire questo lab, se necessario
  2. Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).

    Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.

    Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.

    Nota: se visualizzi la finestra di dialogo Scegli un account, fai clic su Usa un altro account.
  3. Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.

    {{{user_0.username | "Username"}}}

    Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.

  4. Fai clic su Avanti.

  5. Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.

    {{{user_0.password | "Password"}}}

    Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.

  6. Fai clic su Avanti.

    Importante: devi utilizzare le credenziali fornite dal lab. Non utilizzare le credenziali del tuo account Google Cloud. Nota: utilizzare il tuo account Google Cloud per questo lab potrebbe comportare addebiti aggiuntivi.
  7. Fai clic nelle pagine successive:

    • Accetta i termini e le condizioni.
    • Non inserire opzioni di recupero o l'autenticazione a due fattori, perché si tratta di un account temporaneo.
    • Non registrarti per le prove gratuite.

Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.

Nota: per accedere ai prodotti e ai servizi Google Cloud, fai clic sul menu di navigazione o digita il nome del servizio o del prodotto nel campo Cerca. Icona del menu di navigazione e campo Cerca

Abilita le API Dataplex e Data Catalog

  1. Nella console Google Cloud, inserisci API Cloud Dataplex nella barra di ricerca in alto.

  2. Fai clic sul risultato per API Cloud Dataplex in Marketplace.

  3. Se non è già abilitata, fai clic su Abilita.

  4. Ripeti i passaggi da 1 a 3 per l'API Google Cloud Data Catalog.

Attività 1: crea un lake, una zona e un asset in Dataplex

In questa attività creerai un nuovo lake Dataplex per archiviare le informazioni sugli ordini dei clienti, aggiungerai una zona organizzata al lake e quindi collegherai un set di dati BigQuery creato in precedenza come nuovo asset nella zona.

Crea un lake

  1. Nella console Google Cloud, nel menu di navigazione (Menu di navigazione), fai clic su Visualizza tutti i prodotti. In Analytics, fai clic su Catalogo universale Dataplex.

Se viene visualizzato Welcome to the new Dataplex experience, fai clic su Chiudi.

  1. In Gestisci lake, fai clic su Gestisci.

  2. Fai clic su Crea.

  3. Inserisci le informazioni richieste per creare un nuovo lake:

Proprietà Valore
Nome visualizzato Orders Lake
ID Lascia il valore predefinito.
Regione

Lascia invariati gli altri valori predefiniti.

  1. Fai clic su Crea.

La creazione del lake può richiedere alcuni minuti.

Puoi procedere alla sezione successiva quando lo stato del lake è Attivo.

Aggiungi una zona al lake

  1. Nella scheda Gestisci, fai clic sul nome del tuo lake.

  2. Fai clic su Aggiungi zona.

  3. Inserisci le informazioni richieste per creare una nuova zona:

Proprietà Valore
Nome visualizzato Customer Curated Zone
ID Lascia il valore predefinito.
Tipo Zona organizzata
Posizioni dei dati A livello di regione

Lascia invariati gli altri valori predefiniti.

Ad esempio, l'opzione Attiva rilevamento metadati in Impostazioni di rilevamento è abilitata per impostazione predefinita e consente agli utenti autorizzati di rilevare i dati nella zona.

  1. Fai clic su Crea.

La creazione della zona può richiedere alcuni minuti.

Puoi procedere alla sezione successiva quando lo stato della zona è Attivo.

Collega un asset a una zona

  1. Nella scheda Zone, fai clic sul nome della tua zona.

  2. Nella scheda Asset, fai clic su Aggiungi asset.

  3. Fai clic su Aggiungi un asset.

  4. Inserisci le informazioni richieste per collegare un nuovo asset:

Proprietà Valore
Tipo Set di dati BigQuery
Nome visualizzato Customer Details Dataset
ID Lascia il valore predefinito.
Set di dati .customers

Lascia invariati gli altri valori predefiniti.

  1. Fai clic su Continua.

  2. Per Impostazioni di rilevamento, seleziona Eredita per ereditare le impostazioni di rilevamento dal livello di zona, quindi fai clic su Continua.

  3. Fai clic su Invia.

Crea un lake, una zona e un asset in Dataplex

Attività 2: crea un modello di tag

Per iniziare a utilizzare il tagging dei dati, devi prima creare uno o più modelli di tag. Un modello di tag può essere un modello di tag pubblico o privato. Quando crei un nuovo modello di tag, l'opzione per creare un modello di tag pubblico è l'opzione predefinita e consigliata. Gli utenti che dispongono delle autorizzazioni di visualizzazione richieste per un asset di dati possono visualizzare tutti i tag pubblici associati. Ciò supporta la semplice ricerca per l'individuazione rispettando al tempo stesso i controlli dell'accesso ai dati già implementati sui dati sottostanti.

In questa attività creerai un modello di tag pubblico per etichettare le colonne della tabella BigQuery con uno stato protetto. Con un modello di tag pubblico, gli utenti che hanno accesso alle colonne della tabella BigQuery sottostante potranno vedere i tag applicati alle colonne.

  1. Nel menu a sinistra, fai clic su Catalogo in Gestisci metadati.

  2. Fai clic su Crea modello di tag (deprecato).

  3. Quando viene visualizzato il messaggio Vuoi continuare?, fai clic su Procedi.

Nota: i modelli di tag stanno per essere sostituiti dai tipi di aspetto, ma al momento sono ancora funzionanti. Puoi procedere con i passaggi successivi per creare un modello di tag.

Questo lab verrà aggiornato per l'utilizzo dei tipi di aspetti e queste modifiche verranno applicate a breve.
  1. Inserisci le informazioni richieste per definire il modello di tag:
Proprietà Valore
Nome visualizzato del modello Protected Data Template
ID modello Lascia il valore predefinito.
Località
Visibilità Pubblica
  1. Fai clic su Aggiungi campo e inserisci le informazioni richieste per aggiungere un nuovo campo al modello:
Proprietà Valore
Nome visualizzato del campo Protected Data Flag
ID campo Lascia il valore predefinito.
Tipo Enumerato
  1. Per Valori enumerati > Valore 1, inserisci YES.

  2. Fai clic su Aggiungi valore e per Valore 2, inserisci NO.

  3. Fai clic su Fine.

  4. Fai clic su Crea.

Nota: la creazione del modello di tag può richiedere alcuni minuti prima che il controllo dell'avanzamento restituisca un messaggio di esito positivo. Crea un modello di tag

Attività 3: applica un modello di tag alle risorse Dataplex

Dopo aver creato un modello di tag, puoi utilizzarlo per applicare tag a tutti gli asset di dati desiderati a cui hai accesso.

In questa attività, applicherai il modello di tag creato in precedenza a colonne specifiche nella tabella BigQuery che vuoi etichettare con uno stato di dati protetti.

  1. Nel menu a sinistra, in Scopri, fai clic su Cerca.

  2. Per Filtri > Sistemi, seleziona la casella di controllo per Dataplex.

  3. Fai clic sulla tabella customer_details.

Se non vedi la tabella customer_details, attendi qualche minuto, quindi aggiorna la pagina per consentire l'aggiornamento dell'elenco degli asset Dataplex.

  1. Fai clic su Associa tag.

  2. Per Scegli cosa taggare, seleziona le caselle di controllo corrispondenti alle seguenti colonne:

    • zip
    • state
    • last_name
    • country
    • email
    • latitude
    • first_name
    • city
    • longitude
  3. Fai clic su Ok.

  4. Per Scegli i modelli di tag, seleziona Protected Data Template.

  5. Per Protected Data Flag, seleziona YES.

  6. Fai clic su Salva.

Nota: l'applicazione del modello di tag può richiedere alcuni minuti prima che il controllo dell'avanzamento restituisca un messaggio di esito positivo. Applica un modello di tag alle risorse Dataplex

Attività 4: cerca gli asset utilizzando i tag

Dopo aver associato i tag agli asset di dati, puoi cercarli utilizzando Data Catalog in Dataplex.

In questa attività cercherai gli asset che sono stati taggati utilizzando il modello di tag Protected Data.

  1. Nel menu a sinistra, in Scopri, fai clic su Cerca.

  2. Per Filtri > Tag, seleziona la casella di controllo per Protected Data Template.

  3. Fai clic sulla tabella customer_details.

  4. Fai clic sulla scheda Tag di schema e colonna per visualizzare i tag Protected Data sulla colonna specificata.

Complimenti!

Hai utilizzato Data Catalog all'interno di Dataplex per creare un modello di tag, applicarlo agli asset Dataplex e quindi hai utilizzato il tag per cercare gli asset.

Formazione e certificazione Google Cloud

… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.

Ultimo aggiornamento del manuale: 23 maggio 2025

Ultimo test del lab: 23 maggio 2025

Copyright 2025 Google LLC. Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.

Prima di iniziare

  1. I lab creano un progetto e risorse Google Cloud per un periodo di tempo prestabilito
  2. I lab hanno un limite di tempo e non possono essere messi in pausa. Se termini il lab, dovrai ricominciare dall'inizio.
  3. In alto a sinistra dello schermo, fai clic su Inizia il lab per iniziare

Utilizza la navigazione privata

  1. Copia il nome utente e la password forniti per il lab
  2. Fai clic su Apri console in modalità privata

Accedi alla console

  1. Accedi utilizzando le tue credenziali del lab. L'utilizzo di altre credenziali potrebbe causare errori oppure l'addebito di costi.
  2. Accetta i termini e salta la pagina di ripristino delle risorse
  3. Non fare clic su Termina lab a meno che tu non abbia terminato il lab o non voglia riavviarlo, perché il tuo lavoro verrà eliminato e il progetto verrà rimosso

Questi contenuti non sono al momento disponibili

Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile

Bene.

Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile

Un lab alla volta

Conferma per terminare tutti i lab esistenti e iniziare questo

Utilizza la navigazione privata per eseguire il lab

Utilizza una finestra del browser in incognito o privata per eseguire questo lab. In questo modo eviterai eventuali conflitti tra il tuo account personale e l'account Studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.