arrow_back

Dataplex: Qwik Start - Console

Accedi Partecipa
Accedi a oltre 700 lab e corsi

Dataplex: Qwik Start - Console

Lab 30 minuti universal_currency_alt 1 credito show_chart Introduttivi
info Questo lab potrebbe incorporare strumenti di AI a supporto del tuo apprendimento.
Accedi a oltre 700 lab e corsi

GSP1143

Logo dei self-paced lab di Google Cloud

Panoramica

Dataplex Universal Catalog è un data fabric intelligente che consente alle organizzazioni l'individuazione, la gestione, il monitoraggio e la governance dei dati a livello centralizzato tra data lake, data warehouse e data mart per potenziare l'analisi su larga scala. Nello specifico, puoi utilizzare Dataplex Universal Catalog per creare un'architettura a mesh di dati, ovvero un approccio organizzativo e tecnico che decentralizza la proprietà dei dati tra i proprietari dei dati del dominio.

Dataplex Universal Catalog gestisce i dati in un modo da non richiedere lo spostamento o la duplicazione dei dati. Man mano che aggiungi nuovi asset di dati, Dataplex Universal Catalog raccoglie i metadati sia per i dati strutturati che per quelli non strutturati e registra automaticamente tutti i metadati in un metastore sicuro e unificato. Dati e metadati possono quindi essere valutati tramite servizi Google Cloud come Data Catalog e BigQuery.

In questo lab imparerai come iniziare a creare il tuo mesh di dati creando e rimuovendo lake, zone e asset in Dataplex Universal Catalog utilizzando la console Google Cloud.

In questo lab proverai a:

  • Abilitare l'API Dataplex
  • Creare un lake
  • Aggiungere una zona al lake
  • Collegare e scollegare asset
  • Eliminare zone e lake

Configurazione e requisiti

Prima di fare clic sul pulsante Avvia lab

Leggi le seguenti istruzioni. I lab sono a tempo e non possono essere messi in pausa. Il timer si avvia quando fai clic su Inizia il lab e ti mostra per quanto tempo avrai a disposizione le risorse Google Cloud.

Con questo lab pratico avrai la possibilità di completare le attività in un ambiente cloud reale e non di simulazione o demo. Riceverai delle nuove credenziali temporanee che potrai utilizzare per accedere a Google Cloud per la durata del lab.

Per completare il lab, avrai bisogno di:

  • Accesso a un browser internet standard (Chrome è il browser consigliato).
Nota: per eseguire questo lab, utilizza una finestra del browser in modalità di navigazione in incognito (consigliata) o privata. Ciò evita conflitti tra il tuo account personale e l'account studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.
  • È ora di completare il lab: ricorda che, una volta iniziato, non puoi metterlo in pausa.
Nota: utilizza solo l'account studente per questo lab. Se utilizzi un altro account Google Cloud, potrebbero essere addebitati costi su quell'account.

Come avviare il lab e accedere alla console Google Cloud

  1. Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si aprirà una finestra di dialogo per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:

    • Il pulsante Apri la console Google Cloud
    • Tempo rimanente
    • Credenziali temporanee da utilizzare per il lab
    • Altre informazioni per seguire questo lab, se necessario
  2. Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).

    Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.

    Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.

    Nota: se visualizzi la finestra di dialogo Scegli un account, fai clic su Usa un altro account.
  3. Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.

    {{{user_0.username | "Username"}}}

    Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.

  4. Fai clic su Avanti.

  5. Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.

    {{{user_0.password | "Password"}}}

    Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.

  6. Fai clic su Avanti.

    Importante: devi utilizzare le credenziali fornite dal lab. Non utilizzare le credenziali del tuo account Google Cloud. Nota: utilizzare il tuo account Google Cloud per questo lab potrebbe comportare addebiti aggiuntivi.
  7. Fai clic nelle pagine successive:

    • Accetta i termini e le condizioni.
    • Non inserire opzioni di recupero o l'autenticazione a due fattori, perché si tratta di un account temporaneo.
    • Non registrarti per le prove gratuite.

Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.

Nota: per accedere ai prodotti e ai servizi Google Cloud, fai clic sul menu di navigazione o digita il nome del servizio o del prodotto nel campo Cerca. Icona del menu di navigazione e campo Cerca

Abilita l'API Cloud Dataplex

  1. Nella console Google Cloud, inserisci API Cloud Dataplex nella barra di ricerca in alto.

  2. Fai clic sul risultato per API Cloud Dataplex in Marketplace.

  3. Fai clic su ABILITA.

Attività 1: crea un lake

In Dataplex Universal Catalog, un lake è il dominio organizzativo più alto che rappresenta un'area dati specifica o un'unità aziendale. Ad esempio, puoi creare un lake per ogni reparto o dominio dati della tua organizzazione, in modo da poter organizzare e fornire dati per gruppi di utenti specifici.

In questa attività creerai un lake per iniziare a creare un mesh di dati.

  1. Nella console Google Cloud, seleziona Menu di navigazione (Menu di navigazione) > Visualizza tutti i prodotti. In Analytics, seleziona Dataplex Universal Catalog.

Se viene visualizzato Ti diamo il benvenuto nella nuova esperienza di Dataplex Universal Catalog, fai clic su Chiudi.

  1. In Gestisci lake, fai clic su Gestisci.

  2. Fai clic su +Crea lake.

  3. Inserisci le informazioni richieste per creare un nuovo lake:

Proprietà Valore
Nome visualizzato sensors
ID Lascia il valore predefinito.
Regione

Lascia invariati gli altri valori predefiniti.

  1. Fai clic su Crea.

La creazione del lake può richiedere fino a 3 minuti.

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo. Crea un data lake denominato sensors

Attività 2: aggiungi una zona al lake

Dopo averlo creato, puoi aggiungere zone al lake. Le zone sono sottodomini all'interno di un lake che puoi utilizzare per classificare ulteriormente i dati. Ad esempio, puoi classificare i dati in base alla fase, all'utilizzo o alle restrizioni.

Esistono due tipi di zone:

  • Le zone non elaborate contengono dati in formati non elaborati (come i file nei bucket Cloud Storage) e non sono soggette a un rigoroso controllo del tipo.
  • Le zone curate contengono dati puliti, formattati e pronti per l'analisi come le tabelle BigQuery.

In questa attività creerai una zona grezza per lavorare con i file in un bucket Cloud Storage.

  1. Nella scheda Gestisci, fai clic sul nome del tuo lake.

  2. Fai clic su +Aggiungi zona.

  3. Inserisci le informazioni richieste per creare una nuova zona:

Proprietà Valore
Nome visualizzato temperature raw data
ID Lascia il valore predefinito.
Tipo Zona non elaborata
Posizioni dei dati A livello di regione

Lascia invariati gli altri valori predefiniti.

Ad esempio, l'opzione Attiva rilevamento metadati in Impostazioni di rilevamento è abilitata per impostazione predefinita e consente agli utenti autorizzati di rilevare i dati nella zona.

  1. Fai clic su Crea.

La creazione della zona può richiedere fino a 2 minuti.

Puoi eseguire l'attività successiva una volta che lo stato della zona è Attivo.

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo. Aggiungi una zona denominata temperature raw data al lake sensors

Attività 3: collega un asset a una zona

I dati archiviati nei bucket Cloud Storage o nei set di dati BigQuery possono essere collegati come asset alle zone all'interno di un lake Dataplex Universal Catalog.

In questa attività, collegherai un bucket Cloud Storage creato nella console Google Cloud.

  1. Nella scheda Zone, fai clic sul nome della tua zona.

  2. Nella scheda Asset, fai clic su +AGGIUNGI ASSET.

  3. Fai clic su +AGGIUNGI UN ASSET.

  4. Inserisci le informazioni richieste per collegare un nuovo asset:

Proprietà Valore
Tipo Bucket di archiviazione
Nome visualizzato measurements
ID Lascia il valore predefinito.

Lascia invariati gli altri valori predefiniti.

  1. In Bucket, fai clic su Sfoglia.

Puoi collegare un bucket Cloud Storage esistente o crearne uno nuovo senza uscire da Dataplex Universal Catalog. Nei passaggi successivi, creerai un nuovo bucket Cloud Storage e lo collegherai alla zona.

  1. Fai clic su +Crea nuovo bucket (Icona Carrello della spesa).

  2. Fornisci l'ID progetto come nome del bucket (), quindi fai clic su Continua.

  3. In Tipo di località, seleziona Regione, quindi seleziona .

Lascia invariati gli altri valori predefiniti.

  1. Fai clic su Crea.

Se appare il messaggio L'accesso pubblico verrà vietato fai clic su Conferma.

  1. Fai clic su Seleziona per selezionare il bucket appena creato, quindi fai clic su Continua.

  2. Per Impostazioni di rilevamento, seleziona Eredita per ereditare le impostazioni di rilevamento dal livello di zona, quindi fai clic su Continua.

  3. Fai clic su Invia.

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo. Crea un bucket di archiviazione nel cloud e collega un asset denominato measurements alla zona temperature raw data

Attività 4: elimina asset, zone e lake

Per eliminare un lake è necessario prima scollegare gli asset e poi eliminare le zone.

In questa attività scollegherai l'asset dalla zona, quindi eliminerai la zona e, infine, eliminerai il lake.

Scollega un asset

  1. Dal menu a sinistra fai clic sulla scheda Gestisci, quindi sul nome del lake.

  2. Nella scheda Zone, fai clic sul nome della tua zona.

  3. Nella scheda Asset, seleziona la casella di controllo a sinistra del nome dell'asset.

  4. Fai clic su Elimina asset.

  5. Fai clic su Elimina per confermare.

Questa azione non elimina i dati sottostanti nel bucket Cloud Storage. Impedisce semplicemente che il bucket Cloud Storage sia accessibile o rilevabile utilizzando il lake in Dataplex Universal Catalog.

Elimina una zona

  1. Dal menu a sinistra fai clic sulla scheda Gestisci, quindi sul nome del lake.

  2. Nella scheda Zone, seleziona la casella di controllo a sinistra del nome della zona.

  3. Fai clic su Elimina zona.

  4. Fai clic su Elimina per confermare.

Elimina il lake

  1. Dal menu a sinistra fai clic sulla scheda Gestisci, quindi sul nome del lake.

  2. Nella parte superiore della pagina, fai clic su Elimina.

  3. Conferma l'eliminazione digitando elimina nella casella di testo.

  4. Fai clic su Elimina lake per confermare.

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo. Elimina il lake sensors e le risorse nidificate

Complimenti!

Hai utilizzato la console Google Cloud per creare ed eliminare lake, zone e asset in Dataplex Universal Catalog.

Formazione e certificazione Google Cloud

… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.

Ultimo aggiornamento del manuale: 4 giugno 2025

Ultimo test del lab: 4 giugno 2025

Copyright 2025 Google LLC. Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.

Prima di iniziare

  1. I lab creano un progetto e risorse Google Cloud per un periodo di tempo prestabilito
  2. I lab hanno un limite di tempo e non possono essere messi in pausa. Se termini il lab, dovrai ricominciare dall'inizio.
  3. In alto a sinistra dello schermo, fai clic su Inizia il lab per iniziare

Utilizza la navigazione privata

  1. Copia il nome utente e la password forniti per il lab
  2. Fai clic su Apri console in modalità privata

Accedi alla console

  1. Accedi utilizzando le tue credenziali del lab. L'utilizzo di altre credenziali potrebbe causare errori oppure l'addebito di costi.
  2. Accetta i termini e salta la pagina di ripristino delle risorse
  3. Non fare clic su Termina lab a meno che tu non abbia terminato il lab o non voglia riavviarlo, perché il tuo lavoro verrà eliminato e il progetto verrà rimosso

Questi contenuti non sono al momento disponibili

Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile

Bene.

Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile

Un lab alla volta

Conferma per terminare tutti i lab esistenti e iniziare questo

Utilizza la navigazione privata per eseguire il lab

Utilizza una finestra del browser in incognito o privata per eseguire questo lab. In questo modo eviterai eventuali conflitti tra il tuo account personale e l'account Studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.