arrow_back

Anteprima dell'infrastruttura

Accedi Partecipa
Accedi a oltre 700 lab e corsi

Anteprima dell'infrastruttura

Lab 30 minuti universal_currency_alt 5 crediti show_chart Introduttivi
info Questo lab potrebbe incorporare strumenti di AI a supporto del tuo apprendimento.
Accedi a oltre 700 lab e corsi

Panoramica

In questo lab creerai un sofisticato deployment in pochi minuti usando Marketplace. Questo lab mostra diversi servizi dell'infrastruttura Google Cloud nella pratica e illustra la potenza della piattaforma. Introduce inoltre tecnologie che verranno approfondite più avanti nel corso.

Obiettivi

In questo lab imparerai a eseguire le attività seguenti:

  • Usare Marketplace per creare un ambiente di integrazione continua Jenkins.
  • Verificare di poter gestire il servizio dall'interfaccia utente di Jenkins.
  • Amministrare il servizio dall'host della macchina virtuale mediante SSH.

Configurazione di Qwiklabs

Per ciascun lab, riceverai un nuovo progetto Google Cloud e un insieme di risorse per un periodo di tempo limitato senza alcun costo aggiuntivo.

  1. Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si apre una finestra popup per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:

    • Il pulsante Apri console Google Cloud
    • Tempo rimanente
    • Credenziali temporanee da utilizzare per il lab
    • Altre informazioni per seguire questo lab, se necessario
  2. Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).

    Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.

    Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.

    Nota: se visualizzi la finestra di dialogo Scegli un account, fai clic su Usa un altro account.
  3. Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.

    {{{user_0.username | "Username"}}}

    Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.

  4. Fai clic su Avanti.

  5. Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.

    {{{user_0.password | "Password"}}}

    Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.

  6. Fai clic su Avanti.

    Importante: devi utilizzare le credenziali fornite dal lab. Non utilizzare le credenziali del tuo account Google Cloud. Nota: utilizzare il tuo account Google Cloud per questo lab potrebbe comportare addebiti aggiuntivi.
  7. Fai clic nelle pagine successive:

    • Accetta i termini e le condizioni.
    • Non inserire opzioni di recupero o l'autenticazione a due fattori, perché si tratta di un account temporaneo.
    • Non registrarti per le prove gratuite.

Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.

Nota: per visualizzare un menu con un elenco di prodotti e servizi Google Cloud, fai clic sul menu di navigazione in alto a sinistra oppure digita il nome del servizio o del prodotto nel campo di ricerca. Icona menu di navigazione

Attività 1: usa Marketplace per creare un deployment

In questa attività utilizzerai Google Cloud Marketplace per eseguire il deployment di un'istanza Jenkins preconfigurata. Esplorerai l'interfaccia di Marketplace, selezionerai il pacchetto Bitnami Jenkins e avvierai il deployment utilizzando Deployment Manager. Configurerai le impostazioni di base di deployment, tra cui il service account, la zona e il tipo di macchina.

Vai su Marketplace

  1. Nel menu di navigazione (Icona menu di navigazione) console Google Cloud, fai clic su Marketplace.
  2. Individua il deployment di Jenkins cercando Bitnami package for Jenkins.
  3. Fai clic sul deployment e leggi informazioni sul servizio offerto dal software. Jenkins è un ambiente di integrazione continua open source. In Jenkins puoi definire job che possono svolgere attività come eseguire una build pianificata del software e fare il backup dei dati. Vedrai il software installato come parte di Jenkins sul lato sinistro della descrizione.

Il servizio usato, Marketplace, fa parte di Google Cloud. Il modello di Jenkins è sviluppato e gestito da un ecosistema partner chiamato Bitnami. Sul lato sinistro, individua il campo "Ultimo aggiornamento". Quando è stato aggiornato questo modello l'ultima volta?

Avvia Jenkins

  1. Fai clic su Get Started.
  2. Verifica il deployment, accetta termini e servizi e fai clic su Agree.
  3. Per il popup Successfully agreed to terms, fai clic su Deploy.
  4. Se richiesto, fai clic su Enable per l'API Compute Engine e l'API Infrastructure Manager.
  5. Nella pagina Deployment, in Deployment Service Account, seleziona Existing account e scegli il service account predefinito di Compute Engine .
  6. Seleziona la zona .
  7. Per Machine Type, seleziona E2 come Series ed e2-standard-2 (2 vCPU, 1 core, 8GB memory) come Machine Type.
  8. Lascia invariati i valori predefiniti e fai di nuovo clic su Deploy.

Nota: ignora l'avviso dopo il deployment di Jenkins.

Nota: Deployment Manager impiegherà un paio di minuti a configurare il deployment. Puoi consultare lo stato man mano che vengono svolte le attività. Deployment Manager sta acquisendo l'istanza di una macchina virtuale e installando e configurando il software per te. Quando il processo sarà completato visualizzerai il messaggio jenkins-1 has been deployed.

Deployment Manager è un servizio Google Cloud che utilizza modelli scritti in una combinazione di YAML, python e Jinja2 per automatizzare l'allocazione delle risorse di Google Cloud ed eseguire le attività di configurazione. Dietro le quinte viene creata una macchina virtuale. È stato usato uno script di avvio per installare e configurare il software e sono state create regole firewall di rete per consentire il traffico nel servizio.

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.

Avvia Jenkins

Attività 2: esamina il deployment

In questa attività esplorerai l'istanza Jenkins di cui hai eseguito il deployment. Recupera le credenziali di amministratore, accedi all'interfaccia web di Jenkins e acquisisci familiarità con le sue funzionalità.

Visualizza il software installato e accedi a Jenkins

  1. Nel riquadro Details, individua i valori Admin user e Admin password (Temporary) e annotali in un editor di testo.
  2. Fai clic sul link accanto a Site URL per visualizzare il sito in un'altra scheda del browser. Se si verifica un errore, potresti dover ricaricare la pagina un paio di volte.
  3. Se richiesto, fai clic su Continue to site.
  4. Accedi con i valori Admin user e Admin password.
Note: se visualizzi un messaggio di errore HTTP 404, rimuovi /jenkins dall'indirizzo del sito e premi Invio. Ad esempio: http://35.238.162.236
  1. Dopo aver effettuato l'accesso, ti verrà chiesto di personalizzare Jenkins. Fai clic su Install suggested plugins, quindi fai clic su Restart dopo aver completato l'installazione. Il riavvio richiederà un paio di minuti.
Nota: se ricevi un messaggio di errore relativo all'installazione, prova nuovamente a eseguire l'installazione e, se il problema persiste, continua ignorando l'errore. Prima di riavviare, salva e termina. Il codice di questa soluzione è gestito e supportato da Bitnami.

Esplora Jenkins

  1. Nell'interfaccia di Jenkins, nel riquadro a sinistra, fai clic su Manage Jenkins. Guarda tutte le azioni disponibili. Ora puoi gestire Jenkins. L'aspetto su cui si concentra questo lab è l'infrastruttura di Google Cloud, non la gestione di Jenkins, quindi l'obiettivo di questo passaggio è controllare che questo menu sia disponibile.
  2. Lascia la finestra del browser aperta sul servizio Jenkins. Lo utilizzerai nella prossima attività.
Nota: ora sai che il software è installato e funziona correttamente. Nella prossima attività aprirai una sessione del terminale SSH per connetterti alla VM in cui è ospitato il servizio e verificherai di avere il controllo amministrativo sul servizio.

Attività 3: amministra il servizio

In questa attività accedi alla VM Jenkins tramite SSH e gestisci il servizio Jenkins. Interrompi e riavvia i servizi utilizzando gli strumenti a riga di comando, dimostrando il controllo amministrativo sull'applicazione di cui è stato eseguito il deployment.

Visualizza il deployment e connettiti alla VM mediante SSH

  1. Nel menu di navigazione, vai a Compute Engine > Istanza VM.
  2. Fai clic su jenkins-1-vm.
  3. Fai clic su SSH per collegarti al server Jenkins.
Nota: l'interfaccia della console sta eseguendo diverse attività in modo trasparente per te. Ad esempio, ha trasferito le chiavi su una macchina virtuale che ospita il software Jenkins per consentirti di connetterti in modo sicuro alla macchina mediante SSH.

Arresta i servizi e riavviali

  1. Per arrestare tutti i servizi in esecuzione, digita il seguente comando nella finestra SSH:
sudo /opt/bitnami/ctlscript.sh stop
  1. Aggiorna la finestra del browser dell'interfaccia utente di Jenkins. Poiché il servizio è stato arrestato, non vedrai più l'interfaccia di Jenkins.
  2. Per riavviare i servizi, digita il seguente comando nella finestra SSH:
sudo /opt/bitnami/ctlscript.sh restart
  1. Torna alla finestra del browser dell'interfaccia utente di Jenkins e aggiornala. Potresti dover ripetere l'operazione un paio di volte prima che il servizio diventi raggiungibile.
  2. Per chiudere la sessione del terminale SSH, digita exit nella finestra SSH.

Attività 4: riepilogo

In pochi minuti hai potuto avviare una soluzione di integrazione continua completa. Hai dimostrato di avere l'accesso utente mediante l'interfaccia utente di Jenkins e di avere il controllo amministrativo di Jenkins mediante SSH per connetterti alla VM su cui sono ospitati i servizi e interrompendo e riavviando i servizi.

Termina il lab

Una volta completato il lab, fai clic su Termina lab. Google Cloud Skills Boost rimuove le risorse che hai utilizzato ed esegue la pulizia dell'account.

Avrai la possibilità di inserire una valutazione in merito alla tua esperienza. Seleziona il numero di stelle applicabile, inserisci un commento, quindi fai clic su Invia.

Il numero di stelle corrisponde alle seguenti valutazioni:

  • 1 stella = molto insoddisfatto
  • 2 stelle = insoddisfatto
  • 3 stelle = esperienza neutra
  • 4 stelle = soddisfatto
  • 5 stelle = molto soddisfatto

Se non vuoi lasciare un feedback, chiudi la finestra di dialogo.

Per feedback, suggerimenti o correzioni, utilizza la scheda Assistenza.

Copyright 2020 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.

Prima di iniziare

  1. I lab creano un progetto e risorse Google Cloud per un periodo di tempo prestabilito
  2. I lab hanno un limite di tempo e non possono essere messi in pausa. Se termini il lab, dovrai ricominciare dall'inizio.
  3. In alto a sinistra dello schermo, fai clic su Inizia il lab per iniziare

Utilizza la navigazione privata

  1. Copia il nome utente e la password forniti per il lab
  2. Fai clic su Apri console in modalità privata

Accedi alla console

  1. Accedi utilizzando le tue credenziali del lab. L'utilizzo di altre credenziali potrebbe causare errori oppure l'addebito di costi.
  2. Accetta i termini e salta la pagina di ripristino delle risorse
  3. Non fare clic su Termina lab a meno che tu non abbia terminato il lab o non voglia riavviarlo, perché il tuo lavoro verrà eliminato e il progetto verrà rimosso

Questi contenuti non sono al momento disponibili

Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile

Bene.

Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile

Un lab alla volta

Conferma per terminare tutti i lab esistenti e iniziare questo

Utilizza la navigazione privata per eseguire il lab

Utilizza una finestra del browser in incognito o privata per eseguire questo lab. In questo modo eviterai eventuali conflitti tra il tuo account personale e l'account Studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.