GSP1150

Panoramica
Gemini 2.5 Pro è il modello più potente di Google per la programmazione e la conoscenza del mondo e dispone di una finestra contestuale lunga fino a 2 milioni di token. Gemini 2.5 Pro è disponibile come modello sperimentale in Vertex AI ed è un percorso di upgrade per gli utenti di Gemini 2.5 Pro che desiderano una qualità migliore o hanno un interesse particolare per il contesto lungo e il codice.
Prerequisiti
Prima di iniziare questo lab, dovresti acquisire familiarità con:
- Concetti di base della programmazione in Python.
- Concetti generali delle API.
- Esecuzione di codice Python in un notebook Jupyter su Vertex AI Workbench.
Obiettivi
In questo lab imparerai a utilizzare l'API Gemini in Vertex AI e l'SDK Google Gen AI per Python con il modello Gemini 2.5 Pro.
Completerai le seguenti attività:
- Generare testo da prompt di testo
- Generare testo in modalità flusso
- Avviare chat a più turni
- Utilizzare metodi asincroni
- Configurare i parametri del modello
- Impostare le istruzioni di sistema
- Usare filtri di sicurezza
- Usare la generazione controllata
- Contare i token
- Elaborare dati multimodali (audio, codice, documenti, immagini, video)
- Usare la chiamata di funzione automatica e manuale
- Eseguire il codice
Configurazione e requisiti
Prima di fare clic sul pulsante Avvia lab
Leggi le seguenti istruzioni. I lab sono a tempo e non possono essere messi in pausa. Il timer si avvia quando fai clic su Inizia il lab e ti mostra per quanto tempo avrai a disposizione le risorse Google Cloud.
Con questo lab pratico avrai la possibilità di completare le attività in un ambiente cloud reale e non di simulazione o demo. Riceverai delle nuove credenziali temporanee che potrai utilizzare per accedere a Google Cloud per la durata del lab.
Per completare il lab, avrai bisogno di:
- Accesso a un browser internet standard (Chrome è il browser consigliato).
Nota: per eseguire questo lab, utilizza una finestra del browser in modalità di navigazione in incognito (consigliata) o privata. Ciò evita conflitti tra il tuo account personale e l'account studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.
- È ora di completare il lab: ricorda che, una volta iniziato, non puoi metterlo in pausa.
Nota: utilizza solo l'account studente per questo lab. Se utilizzi un altro account Google Cloud, potrebbero essere addebitati costi su quell'account.
Come avviare il lab e accedere alla console Google Cloud
-
Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si aprirà una finestra di dialogo per permetterti di selezionare il metodo di pagamento.
A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:
- Il pulsante Apri la console Google Cloud
- Tempo rimanente
- Credenziali temporanee da utilizzare per il lab
- Altre informazioni per seguire questo lab, se necessario
-
Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).
Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.
Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.
Nota: se visualizzi la finestra di dialogo Scegli un account, fai clic su Usa un altro account.
-
Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.
{{{user_0.username | "Username"}}}
Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.
-
Fai clic su Avanti.
-
Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.
{{{user_0.password | "Password"}}}
Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.
-
Fai clic su Avanti.
Importante: devi utilizzare le credenziali fornite dal lab. Non utilizzare le credenziali del tuo account Google Cloud.
Nota: utilizzare il tuo account Google Cloud per questo lab potrebbe comportare addebiti aggiuntivi.
-
Fai clic nelle pagine successive:
- Accetta i termini e le condizioni.
- Non inserire opzioni di recupero o l'autenticazione a due fattori, perché si tratta di un account temporaneo.
- Non registrarti per le prove gratuite.
Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.
Nota: per accedere ai prodotti e ai servizi Google Cloud, fai clic sul menu di navigazione o digita il nome del servizio o del prodotto nel campo Cerca.
Attività 1: apri il notebook in Vertex AI Workbench
-
Nella console Google Cloud, nel menu di navigazione (
), fai clic su Vertex AI > Workbench.
-
Trova l'istanza e fai clic sul pulsante Apri JupyterLab.
L'interfaccia JupyterLab per la tua istanza Workbench si apre in una nuova scheda del browser.
Nota: se non vedi i notebook in JupyterLab, segui questi passaggi aggiuntivi per reimpostare l'istanza:
1. Chiudi la scheda del browser per JupyterLab e torna alla home page di Workbench.
2. Seleziona la casella di controllo accanto al nome dell'istanza e fai clic su Reimposta.
3. Dopo che il pulsante Apri JupyterLab è stato riabilitato, attendi un minuto e poi fai clic su Apri JupyterLab.
Attività 2: configura il notebook
-
Apri il file.
-
Nella finestra di dialogo Seleziona kernel, scegli Python 3 dall'elenco dei kernel disponibili.
-
Rivedi le sezioni Introduzione e Importa librerie del notebook.
- Per ID progetto usa e per Località usa .
Nota: puoi saltare tutte le celle del notebook contrassegnate come solo Colab. Se ricevi una risposta 429 da una delle esecuzioni delle celle del notebook, attendi 1 minuto prima di eseguire nuovamente la cella per procedere.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Installa i pacchetti e importa le librerie.
Attività 3: utilizza il modello Gemini 2.5 Pro
- Esamina la sezione Utilizza il modello Gemini 2.5 Pro del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella del modello Gemini 2.5 Pro nel notebook.
Attività 4: configura i parametri del modello
- Esamina la sezione Configura i parametri del modello del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Configura i parametri del modello nel notebook.
Attività 5: imposta le istruzioni di sistema
- Esamina la sezione Imposta le istruzioni di sistema del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Imposta le istruzioni di sistema nel notebook.
Attività 6: filtri di sicurezza
- Esamina la sezione Filtri di sicurezza del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Filtri di sicurezza nel blocco note.
Attività 7: invia prompt multimodali
- Esamina la sezione Invia prompt multimodali del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Invia prompt multimodali nel blocco note.
Attività 8: controlla l'output generato
- Esamina la sezione Controlla l'output generato del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Controlla l'output generato nel blocco note.
Attività 9: conta e calcola i token
- Esamina la sezione Conta e calcola i token del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Conta e calcola i token nel blocco note.
Attività 10: ricerca come strumento (grounding)
- Esamina la sezione Ricerca come strumento (grounding) del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Ricerca come strumento (grounding) nel notebook.
Attività 11: usa la chiamata di funzione
- Esamina la sezione Usa la chiamata di funzione del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Usa la chiamata di funzione nel blocco note.
Attività 12: esegui il codice
- Esamina la sezione Esegui il codice del notebook.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Esegui la cella Esegui il codice nel notebook.
Complimenti!
Hai completato correttamente il lab. In questo lab hai lavorato con il modello Gemini 2.5 Pro in un notebook Jupyter utilizzando l'API Gemini e l'SDK Gen AI per l'AI generativa.
Passaggi successivi/Scopri di più
Dai un'occhiata alle seguenti risorse per scoprire di più su Gemini:
Formazione e certificazione Google Cloud
… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.
Ultimo aggiornamento del manuale: 25 giugno 2025
Ultimo test del lab: 25 giugno 2025
Copyright 2025 Google LLC. Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.