Caricamento in corso…
Nessun risultato trovato.

Applica le tue competenze nella console Google Cloud

Google Cloud Computing Foundations: Cloud Computing Fundamentals - Italiano

Accedi a oltre 700 lab e corsi

Configura bilanciatori del carico di rete

Lab 1 ora universal_currency_alt 1 credito show_chart Introduttivi
info Questo lab potrebbe incorporare strumenti di AI a supporto del tuo apprendimento.
Accedi a oltre 700 lab e corsi

GSP007

Panoramica

In questo lab pratico imparerai a configurare un bilanciatore del carico di rete passthrough da eseguire su macchine virtuali (VM) Compute Engine. Un bilanciatore del carico di rete di livello 4 (L4) gestisce il traffico in base alle informazioni a livello di rete, come indirizzi IP e numeri di porta, senza esaminare il contenuto del traffico.

Esistono diversi modi per bilanciare il carico su Google Cloud. Questo lab illustra il processo per configurare i seguenti bilanciatori del carico:

Ti consigliamo di digitare direttamente i comandi, perché può aiutarti ad acquisire i concetti fondamentali. Molti lab includono blocchi di codice che contengono i comandi da inserire. Durante il lab puoi semplicemente copiare e incollare i comandi dai blocchi di codice nelle destinazioni appropriate.

Obiettivi

In questo lab imparerai a:

  • Configurare la regione e la zona predefinite per le risorse.
  • Creare più istanze del server web
  • Configurare un servizio di bilanciamento del carico.
  • Configurare una regola di forwarding per distribuire il traffico

Configurazione e requisiti

Prima di fare clic sul pulsante Avvia lab

Leggi le seguenti istruzioni. I lab sono a tempo e non possono essere messi in pausa. Il timer si avvia quando fai clic su Inizia il lab e ti mostra per quanto tempo avrai a disposizione le risorse Google Cloud.

Con questo lab pratico avrai la possibilità di completare le attività in un ambiente cloud reale e non di simulazione o demo. Riceverai delle nuove credenziali temporanee che potrai utilizzare per accedere a Google Cloud per la durata del lab.

Per completare il lab, avrai bisogno di:

  • Accesso a un browser internet standard (Chrome è il browser consigliato).
Nota: per eseguire questo lab, utilizza una finestra del browser in modalità di navigazione in incognito (consigliata) o privata. Ciò evita conflitti tra il tuo account personale e l'account studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.
  • È ora di completare il lab: ricorda che, una volta iniziato, non puoi metterlo in pausa.
Nota: utilizza solo l'account studente per questo lab. Se utilizzi un altro account Google Cloud, potrebbero essere addebitati costi su quell'account.

Come avviare il lab e accedere alla console Google Cloud

  1. Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si aprirà una finestra di dialogo per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:

    • Il pulsante Apri la console Google Cloud
    • Tempo rimanente
    • Credenziali temporanee da utilizzare per il lab
    • Altre informazioni per seguire questo lab, se necessario
  2. Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).

    Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.

    Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.

    Nota: se visualizzi la finestra di dialogo Scegli un account, fai clic su Usa un altro account.
  3. Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.

    {{{user_0.username | "Username"}}}

    Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.

  4. Fai clic su Avanti.

  5. Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.

    {{{user_0.password | "Password"}}}

    Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.

  6. Fai clic su Avanti.

    Importante: devi utilizzare le credenziali fornite dal lab. Non utilizzare le credenziali del tuo account Google Cloud. Nota: utilizzare il tuo account Google Cloud per questo lab potrebbe comportare addebiti aggiuntivi.
  7. Fai clic nelle pagine successive:

    • Accetta i termini e le condizioni.
    • Non inserire opzioni di recupero o l'autenticazione a due fattori, perché si tratta di un account temporaneo.
    • Non registrarti per le prove gratuite.

Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.

Nota: per accedere ai prodotti e ai servizi Google Cloud, fai clic sul menu di navigazione o digita il nome del servizio o del prodotto nel campo Cerca.

Attiva Cloud Shell

Cloud Shell è una macchina virtuale in cui sono caricati strumenti per sviluppatori. Offre una home directory permanente da 5 GB e viene eseguita su Google Cloud. Cloud Shell fornisce l'accesso da riga di comando alle risorse Google Cloud.

  1. Fai clic su Attiva Cloud Shell nella parte superiore della console Google Cloud.

  2. Fai clic nelle seguenti finestre:

    • Continua nella finestra delle informazioni di Cloud Shell.
    • Autorizza Cloud Shell a utilizzare le tue credenziali per effettuare chiamate API Google Cloud.

Quando la connessione è attiva, l'autenticazione è già avvenuta e il progetto è impostato sul tuo Project_ID, . L'output contiene una riga che dichiara il Project_ID per questa sessione:

Your Cloud Platform project in this session is set to {{{project_0.project_id | "PROJECT_ID"}}}

gcloud è lo strumento a riga di comando di Google Cloud. È preinstallato su Cloud Shell e supporta il completamento tramite tasto Tab.

  1. (Facoltativo) Puoi visualizzare il nome dell'account attivo con questo comando:
gcloud auth list
  1. Fai clic su Autorizza.

Output:

ACTIVE: * ACCOUNT: {{{user_0.username | "ACCOUNT"}}} To set the active account, run: $ gcloud config set account `ACCOUNT`
  1. (Facoltativo) Puoi elencare l'ID progetto con questo comando:
gcloud config list project

Output:

[core] project = {{{project_0.project_id | "PROJECT_ID"}}} Nota: per la documentazione completa di gcloud, in Google Cloud, fai riferimento alla guida Panoramica dell'interfaccia a riga di comando gcloud.

Attività 1: imposta la regione e la zona predefinite per tutte le risorse

  1. Imposta la regione predefinita:

    gcloud config set compute/region {{{project_0.default_region | Region}}}
  2. In Cloud Shell imposta la zona predefinita:

    gcloud config set compute/zone {{{project_0.default_zone | Zone}}}

    Scopri di più sulla scelta delle zone e delle regioni nella documentazione Regioni e zone di Compute Engine.

Attività 2: crea più istanze del server web

Per questo scenario di bilanciamento del carico, crea tre istanze VM di Compute Engine e installa Apache su ciascuna. Quindi, aggiungi una regola firewall che consenta al traffico HTTP di raggiungere le istanze.

Il codice fornito imposta la zona su . L'impostazione del campo tag consente di fare riferimento a tutte queste istanze contemporaneamente, come accadrebbe con una regola firewall. Questi comandi installano anche Apache su ogni istanza e assegnano una home page univoca a ognuna di queste.

  1. Crea una macchina virtuale www1 nella tua zona predefinita utilizzando il seguente codice:

    gcloud compute instances create www1 \ --zone={{{project_0.default_zone | Zone}}} \ --tags=network-lb-tag \ --machine-type=e2-small \ --image-family=debian-11 \ --image-project=debian-cloud \ --metadata=startup-script='#!/bin/bash apt-get update apt-get install apache2 -y service apache2 restart echo "

    Web Server: www1

    " | tee /var/www/html/index.html'
  2. Crea una macchina virtuale www2 nella tua zona predefinita utilizzando il seguente codice:

    gcloud compute instances create www2 \ --zone={{{project_0.default_zone | Zone}}} \ --tags=network-lb-tag \ --machine-type=e2-small \ --image-family=debian-11 \ --image-project=debian-cloud \ --metadata=startup-script='#!/bin/bash apt-get update apt-get install apache2 -y service apache2 restart echo "

    Web Server: www2

    " | tee /var/www/html/index.html'
  3. Crea una macchina virtuale www3 nella tua zona predefinita.

    gcloud compute instances create www3 \ --zone={{{project_0.default_zone | Zone}}} \ --tags=network-lb-tag \ --machine-type=e2-small \ --image-family=debian-11 \ --image-project=debian-cloud \ --metadata=startup-script='#!/bin/bash apt-get update apt-get install apache2 -y service apache2 restart echo "

    Web Server: www3

    " | tee /var/www/html/index.html'
  4. Crea una regola firewall per consentire il traffico esterno alle istanze VM:

    gcloud compute firewall-rules create www-firewall-network-lb \ --target-tags network-lb-tag --allow tcp:80

Ora devi ottenere gli indirizzi IP esterni delle istanze e verificare che siano in esecuzione.

  1. Esegui il comando seguente per elencare le istanze. I relativi indirizzi IP saranno visualizzati nella colonna EXTERNAL_IP:

    gcloud compute instances list
  2. Verifica che ogni istanza sia in esecuzione con curl, sostituendo [IP_ADDRESS] con l'indirizzo IP esterno di ciascuna delle VM:

    curl http://[IP_ADDRESS]

    Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare di aver creato un gruppo di server web. Crea più istanze del server web

Attività 3: configura il servizio di bilanciamento del carico

Una volta configurato il servizio di bilanciamento del carico, le istanze di macchine virtuali riceveranno i pacchetti destinati all'indirizzo IP esterno statico configurato. Le istanze create con un'immagine Compute Engine vengono automaticamente configurate per gestire questo indirizzo IP.

Nota: per saperne di più su come configurare il bilanciamento del carico di rete, consulta la guida Panoramica del bilanciatore del carico di rete passthrough esterno basato sui servizi di backend.
  1. Crea un indirizzo IP esterno statico per il bilanciatore del carico:

    gcloud compute addresses create network-lb-ip-1 \ --region {{{project_0.default_region | Region}}}

    Output:

    Created [https://www.googleapis.com/compute/v1/projects/qwiklabs-gcp-03-xxxxxxxxxxx/regions/{{{project_0.startup_script.project_region}}}/addresses/network-lb-ip-1].
  2. Aggiungi una risorsa legacy di controllo di integrità HTTP:

    gcloud compute http-health-checks create basic-check

    Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare di aver creato un bilanciatore del carico di rete L4 che punta ai server web. Configura il servizio di bilanciamento del carico

Attività 4: crea il pool di destinazione e una regola di forwarding

Un pool di destinazione è un gruppo di istanze di backend che ricevono il traffico in entrata da bilanciatori del carico di rete passthrough esterni. Tutte le istanze di backend di un pool di destinazione devono trovarsi nella stessa regione Google Cloud.

  1. Esegui questo comando per creare il pool di destinazione e utilizzare il controllo di integrità necessario per consentire al servizio di funzionare:

    gcloud compute target-pools create www-pool \ --region {{{project_0.default_region | Region}}} --http-health-check basic-check
  2. Aggiungi al pool le istanze che hai creato in precedenza:

    gcloud compute target-pools add-instances www-pool \ --instances www1,www2,www3

Ora creerai la regola di forwarding. Una regola di forwarding specifica come instradare il traffico di rete ai servizi di backend di un bilanciatore del carico.

  1. Aggiungi una regola di forwarding:

    gcloud compute forwarding-rules create www-rule \ --region {{{project_0.default_region | Region}}} \ --ports 80 \ --address network-lb-ip-1 \ --target-pool www-pool

    Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare di aver creato il pool di destinazione e una regola di forwarding. Crea il pool di destinazione e una regola di forwarding

Attività 5: invia traffico alle istanze

Una volta configurato il servizio di bilanciamento del carico, puoi iniziare a inviare traffico alla regola di forwarding e osservare la distribuzione del traffico su diverse istanze.

  1. Inserisci il seguente comando per visualizzare l'indirizzo IP esterno della regola di forwarding "www-rule" utilizzata dal bilanciatore del carico:

    gcloud compute forwarding-rules describe www-rule --region {{{project_0.default_region | Region}}}
  2. Accedi all'indirizzo IP esterno:

    IPADDRESS=$(gcloud compute forwarding-rules describe www-rule --region {{{project_0.default_region | Region}}} --format="json" | jq -r .IPAddress)
  3. Mostra l'indirizzo IP esterno:

    echo $IPADDRESS
  4. Utilizza il comando curl per accedere all'indirizzo IP esterno, sostituendo IP_ADDRESS con un indirizzo IP esterno del comando precedente:

    while true; do curl -m1 $IPADDRESS; done

    La risposta del comando curl si alterna in modo casuale tra le tre istanze. Se inizialmente la risposta non è andata a buon fine, attendi circa 30 secondi in modo che la configurazione sia caricata completamente e le istanze siano contrassegnate come integre prima di riprovare.

  5. Utilizza Ctrl + C per interrompere l'esecuzione del comando.

Complimenti!

In questo lab hai creato un bilanciatore del carico di rete, per poi esercitarti a inviare traffico a una regola di forwarding e a osservare la distribuzione del traffico a diverse istanze.

Prossimi passi/Scopri di più

Per saperne di più, consulta le seguenti guide:

Formazione e certificazione Google Cloud

… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.

Ultimo aggiornamento del manuale: 17 luglio 2025

Ultimo test del lab: 17 luglio 2025

Copyright 2025 Google LLC. Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.

Indietro Avanti

Der Zugriff auf diese Ressource wurde verweigert.

close

Prima di iniziare

  1. I lab creano un progetto e risorse Google Cloud per un periodo di tempo prestabilito
  2. I lab hanno un limite di tempo e non possono essere messi in pausa. Se termini il lab, dovrai ricominciare dall'inizio.
  3. In alto a sinistra dello schermo, fai clic su Inizia il lab per iniziare

Questi contenuti non sono al momento disponibili

Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile

Bene.

Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile

Un lab alla volta

Conferma per terminare tutti i lab esistenti e iniziare questo

Utilizza la navigazione privata per eseguire il lab

Utilizza una finestra del browser in incognito o privata per eseguire questo lab. In questo modo eviterai eventuali conflitti tra il tuo account personale e l'account Studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.
Anteprima